MEDICINA VETERINARIA GENERALE
I
veterinari di medicina generale si occupano delle cure primarie del vostro animale. Questi veterinari eseguono un piano personalizzato di assistenza sanitaria aprendo una cartella clinica al vostro animale e vi sostengono in tutte le decisioni che riguardiano salute e benessere del vostro piccolo amico essendo in stretto contatto con il medico specialista.
E' vivamente consigliata una valutazione annuale del benessere e l'esame fisico. Gli esami di routine vi aiuteranno così a prevenire molte malattie potenzialmente gravi. Durante questi esami annuali si valuta il peso dell'animale, la salute generale.,la situazione dentale. Durante l'esecuzione di un esame di routine, spesso rileviamo problemi di salute dei quali i proprietari non erano a conoscenza.
Consigliamo inoltre uno screening del sangue generale per valutare la funzione degli organi interni.
Visita generale di prima accoglienza
La visita di base nei nostri ambulatori si effettua con o senza appuntamento. Essa consiste in una visita di prima accoglienza e qualora diventi necessario, il paziente viene sottoposto alle visite specialistiche strumentali. Le visite di urgenza hanno sempre e comunque precedenza su qualsiasi altra attività!
VACCINAZIONI
La medicina preventiva, come attività di “prima linea” del medico internista, è di fondamentale importanza nella lotta contro le malattie infettive del cane e del gatto
La vaccinazione è una componente importante nella pratica medica preventiva. Le linee di pensiero più recenti, prevedono un programma vaccinale di base e uno accessorio, consigliato in determinate condizioni, ovvero quando esiste un reale rischio epidemiologico. Una buona e duratura risposta anticorpale si ottiene in condizioni di non presenza di malattie concomitanti, incluse parassitosi intestinali. In tutti i cani il protocollo vaccinale prevede l’immunizzazione verso i virus del cimurro, dell'epatite virale, della parvovirosi (gastroenterite virale), della parainfluenza (tosse dei canili) e della leptospirosi canina. La vaccinazione antirabbica è obbligatoria in determinate circostanza, quali viaggi all’estero o la partecipazione alle manifestazioni canine e feline (la vaccinazione viene effettuata 21 gg prima dell’evento). Nel triveneto, escluse certe province, dal 2010 è obbligatoria la vaccinazione annua di tutti i cani. Per mantenere alto il numero degli anticorpi sarà opportuno ripetere una stimolazione (richiamo) annua o/e semestrale. Nei gatti il protocollo vaccinale di base prevede la copertura nei confronti dell'herpes virus (rinotracheite infettiva felina), del feline Calici virus e del virus della panleucopenia felina. Per gli animali che vivono all’aperto si consiglia la protezione verso la leucemia felina (grave forma di immunosoppressione) e verso la Clamidophila felis (forma congiuntivale e respiratoria).



vaccinazione leishmaniosi
Questo vaccino ha dimostrato di ridurre di 4 volte la possibilità di sviluppare la forma clinica della malattia. La vaccinazione può essere effettuata in tutti i cani in buono stato di salute, esenti da parassitosi intestinali, di età superiore ai 6 mesi, ed è raccomandato l'uso di un test diagnostico sierologico prima delle vaccinazioni
Indicazioni: Per l'immunizzazione attiva dei cani negativi alla Leishmaniosi dai 6 mesi di età serve a ridurre il rischio di sviluppare un'infezione attiva e la malattia clinica dopo il contatto con Leishmania infantum. L'efficacia del vaccino è stata dimostrata nei cani sottoposti a molteplici esposizioni naturali al parassita in zone ad alta pressione di infezione.
Reazioni avverse: Dopo l'iniezione possono verificarsi moderate e transitorie reazioni locali. Queste reazioni si risolvono spontaneamente entro 2-15 giorni
Vaccinazione di base:
prima dose da 6 mesi di età
seconda dose dopo 3 settimane
terza dose 3 settimane dopo la seconda iniezione
Vaccinazione di richiamo annuale: una iniezione di richiamo di una singola dose deve essere somministrata 1 anno dopo la terza iniezione e successivamente ogni anno.
Ricordiamo a tutti l'importanza del vaccino per la prevenzione della leishmaniosi canina, una malattia purtroppo sempre più presente nel nostro territorio, il cui picco di maggiore contagio inizia nel mese di maggio. Ai proprietari che intendono iniziare il protocollo vaccinale ricordiamo che occorre iniziare nei mesi di febbraio – marzo. Il processo di immunizzazione consiste nella somministrazione di tre dosi di vaccino a distanza di 20 giorni ciascuna. Per i proprietari che hanno già vaccinato i loro cani gli anni scorsi e che devono fare la vaccinazione di richiamo ricordiamo che deve essere somministrata a non più di un anno di distanza dalla precedente e comunque non più tardi del periodo che va da marzo a maggio.
I medici della clinica sono a disposizione per fornirvi tutte le informazioni su questo nuovo vaccino .
PROFILASSI PARASITI INTERNI ED ESTERNI